25/11/2025
Simond: l’eredità dell’alpinismo in movimento

Simond inaugura una nuova era: dal cuore di Chamonix, una visione rinnovata tra eredità alpina e sostenibilità radicale
Fondata nel 1860 e parte del gruppo DECATHLON dal 2008, Simond svela la sua strategia per il 2026, segnando un nuovo capitolo nella sua storia secolare. Pur mantenendo salde le radici a Chamonix, dove progetta e produce l’attrezzatura ai piedi del Monte Bianco , il marchio ridefinisce la sua missione all'insegna del concetto: "Performance con mezzi rispettosi".
In risposta all'evoluzione delle pratiche outdoor e alle sfide climatiche, Simond amplia il proprio orizzonte tecnico: oltre all'alpinismo e all'arrampicata, il brand estende ora la sua competenza al trekking e allo sci back-country (fuoripista). Questa evoluzione è accompagnata da una nuova identità visiva, modernizzata e ispirata alla filosofia dello "Stile Alpino": leggerezza, essenzialità e responsabilità.
I pilastri della nuova strategia Simond:
Innovazione di Prodotto 2026: Tra le novità di punta spiccano la piccozza ultraleggera Woma (sviluppata con l'ENSA e testata sul Jannu East), la tenda minimalista Sprint 2P Tarp in Dyneema® e la scarpetta da arrampicata Edge, progettata per la massima precisione.
Sostenibilità Concreta: L'impegno ambientale si traduce in azioni tangibili, come l'adesione al movimento 1% for the Planet per l'attrezzatura metallica e l'obiettivo di utilizzare esclusivamente cotone certificato Fairtrade/Max Havelaar da agricoltura rigenerativa entro il 2030.
Simond Avant-Garde: Nasce una nuova squadra di atleti ambasciatori, non solo performanti ma portatori di valori, impegnati a promuovere un approccio alla montagna consapevole e inclusivo.
Con questo rilancio, Simond conferma il suo ruolo di pioniere, unendo l'artigianalità storica della sua fabbrica a Chamonix con la potenza innovativa di Decathlon, per offrire un'attrezzatura tecnica, duratura e accessibile.
???? SIMOND – KEY FACTS & FIGURES 2026 L'AZIENDA E LA STORIA
Origini: Fondata nel 1860 a Chamonix, ai piedi del Monte Bianco.
Gruppo: Parte dell'ecosistema DECATHLON dal 2008 come marchio esperto per l'alpinismo e l'arrampicata.
Sede: "Base Camp" a Chamonix (150 Route des Papillons). Una struttura di 4.000 m² che integra design, test e produzione.
STRATEGIA 2026: NUOVI ORIZZONTI
Nuova Mission: "Performance con mezzi rispettosi" (performance sostenibile).
Espansione Discipline: Oltre all'alpinismo e all'arrampicata, Simond estende la sua competenza tecnica al trekking e allo sci back-country (fuoripista).
Identità Visiva: Logo modernizzato ispirato all'aquila, alla montagna e alla piccozza, mantenendo il blu iconico.
INNOVAZIONE DI PRODOTTO (HIGHLIGHTS 2026)
Piccozza WOMA: Ultraleggera (278g versione paletta), sviluppata con l'ENSA e testata sul Jannu East (7.468 m).
Tenda SPRINT 2P TARP: In Dyneema® (DCF), pesa solo 635g totali. Testata per 4.265 km sul Pacific Crest Trail.
Scarpetta EDGE: Progettata per la massima precisione su micro-prese, con struttura facilitata per la risuolatura
SOSTENIBILITÀ E IMPEGNO SOCIALE
1% for the Planet: Dal 2025 Simond devolve l'1% delle vendite di rinvii, piccozze, ramponi e corde (esteso a tutto il metallo nel 2026) a supporto di cause ambientali.
Fairtrade & Agricoltura Rigenerativa: Lancio della prima collezione in cotone certificato Fairtrade/Max Havelaar da agricoltura rigenerativa nel 2026. Obiettivo: 100% cotone Fairtrade entro il 2030.
Riparabilità: Focus sulla risuolatura delle scarpette (nel 2024 stimate 6.800 paia risuolate tramite Decathlon Francia, +25%).
PRODUZIONE "MADE IN CHAMONIX"
Simond è l'unico marchio di sport di montagna a produrre interamente la propria attrezzatura metallica in loco a Chamonix (certificazione ISO 9001).
Capacità produttiva annuale:
1.000.000 di moschettoni
10.000 piccozze
10.000 paia di ramponi
ATLETI E AMBASSADOR
Lancio del team "Simond Avant-Garde": una cordata di circa venti atleti che incarnano valori di umiltà e condivisione.
Tra le imprese recenti: la prima ascesa in stile alpino del Jannu East (lato nord) di Benjamin Védrines e Nicolas Jean nell'ottobre 2025.